facebook
Elezioni comunali 12/6/2022
Social
Contattaci

facebook

info@cuoreincomune.org

549adc0885663f5c144f133b91bc169abb9273e0

Vota e fai votare la lista UN CUORE IN COMUNE per altri 5 anni di grandi risultati!

©  UN CUORE IN COMUNE - 2022

OPERE - LAVORI PUBBLICI

c917114498cd01a06b27c151980c639dc35ab4c8.jpeg
53a12c75205a12efd4241544bd3d1942564acded.jpeg
005685a920361c97e23f4d4dc83deab1a583ae25.jpeg

RIQUALIFICAZIONE SPIN

ROTATORIA "AGB"

RIQUALIFICAZIONE FELLETTE

Opera storica e attesa da decenni. Con un investimento complessivo di 1.311.972€ l’opera è stata completata con la riqualificazione dell’area del Municipio e quella esterna di Villa Ferrari. L’abbattimento di Casa Bravo ha consentito la realizzazione della nuova viabilità ed dei nuovi parcheggi. Nell’area esterna dell’attuale sede del distretto socio-sanitario è stata migliorata l’accessibilità, con particolare attenzione all’abbattimento di barriere architettoniche, incrementato il numero parcheggi e riqualificato il verde con nuove piantumazioni.

Messa in sicurezza di una delle intersezioni più critiche della viabilità locale tra via Molinetto, via De Gasperi, via Giardino e via Col Roigo. È stato rivisto un progetto di inizio anni 2000, non più finanziato dalla Provincia, in quanto l’opera non era stata messa in programma dalle amministrazioni precedenti. Migliorati anche gli attraversamenti ciclo pedonali, completato il sedime di via Col Roigo e realizzata nuova illuminazione e segnaletica. L'investimento complessivo è stato di 337.989€ di cui 96.568€ di contributo provinciale e ulteriori 35.000€ da privati. 

Un intervento importante, finanziato con 320.000€ che ha visto la sua conclusione ad inizio 2021, dopo alcune vicissitudini che hanno rallentato i lavori. L'intervento ha riguardato l’allargamento della strada a sud della provinciale, la realizzazione della ciclopedonale attorno alla chiesa, il rifacimento del parcheggio con nuova piantumazione e la nuova viabilità nel contesto della chiesa. Con l’intervento viene migliorata  la sicurezza e la viabilità dell'area, in vista dell’importante progetto che riqualificherà  tutta la zona a sud della piazza, con la realizzazione anche del Centro polifunzionale.

1ff4f1b32011f7f9aedebfc8ba1900778aeb791b.jpeg
29ca02768e9cea4260f40c685612c8cf6147f610.jpeg
b61e951362383e06e7b435bbfc0dae483834988c.jpeg

AREA VERDE VILLA NEGRI

NUOVA SEDE BIBLIOTECA

PUBBLICA ILLUMINAZIONE LED

Con un investimento di circa 95.000€ è stato creato un nuovo polo culturale, accessibile anche ad anziani e disabili, attrattivo e innovativo. Per l'intervento sono state riutilizzate delle aule nell’ala sud della scuola secondaria di primo grado Monte Grappa e questo ha permesso di creare la nuova biblioteca comunale, alternativa alla vecchia sede al primo piano di Villa Ferrari, povera e inefficiente negli spazi, e carente in termini di accessibilità delle utenze deboli. Inoltre sono state create due ampie aule studio, attrezzate anche con PC e dispositivi multimediali, dedicate soprattutto agli studenti più grandi.

Ripristinata a verde e finalmente fruibile dalla cittadinanza, l'area a nord del parco di Villa Negri. L'intervento ha previsto la bonifica, la demolizione e la riqualificazione con nuovi sottoservizi delle zona ove prima insistevano capannoni abbandonati e inagibili. Queste opere hanno permesso di valorizzare questo splendido polmone verde, lontano dal traffico e dalla confusione, restituendolo alla comunità che ora può e potrà viverlo appieno come avvenuto grazie alle molteplici iniziative pubbliche e agli eventi di carattere culturale, sociale e ludico-sportivo ospitati negli ultimi due anni.

Installati 1.400 nuovi punti luce a ledper un risparmio di oltre 140.000€/anno. Va considerato che, annualmente, il Comune spende, per il solo costo dell’energia dell'illuminazione stradale, circa 260.000 mila euro (dato del 2021, prima degli attuali rincari). Con gli interventi attuati sono state quindi installate nuove lampade led a basso consumo, rimpiazzati alcuni pali di sostegno deteriorati ed esteso la rete con nuovi punti luce. L'investimento, visibile su molte vie e per molti cittadini, è stato di 1.129.875€ di cui 450.000€ finanziati grazie ai contributi messi a disposizione e opportunamente intercettati. 

f1436cdd38212c3a75ebcc585b204418785e8ed5.jpeg
b2e72d9477babf6f587a5b29ce7b68aa850e174e.jpeg
b197df6d4762c5fbafa5d80801ebabfd49c0cab6.jpeg

ASILO NIDO "GIROTONDO"

INTERVENTI SCUOLE

FORNACE PANIZZON ROMANO

Con un imponente intervento di riqualificazione, da oltre 263.000€, l’asilo nido comunale è stato completamente rinnovato e reso ancora più sicuro ed accogliente: sono stati realizzati i nuovi impianti, eseguiti importanti interventi antisismici e adeguato alle nuove normative antincendio. Non solo, l'intervento è andato anche nella direzione di maggior efficientamento energetico con la sostituzione dell' impianto di riscaldamento e condizionamento in pompa di calore, l’installazione di nuovi termoconvettori a parete nell’interrato e di nuovi termoconvettori a soffitto a piano terra. Buona parte dell'intervento è stato coperto da finanziamenti Regionali e Statali.

Abbiamo guardato con occhio vigile gli istituti scolastici, programmando interventi ed opere per il benessere di studenti ed insegnanti. I circa 1000 studenti, tra primarie e secondaria di primo grado meritano strutture e spazi sicuri e idonei alle attività didattiche, per questo fin dall’insediamento, è stata definita una programmazione puntuale sugli interventi e le opere da eseguire secondo un piano di priorità. Non solo, nel tempo si sono dovute affrontare situazioni edinterventi d'urgenza creati spesso da avversità meteo che hanno danneggiato le strutture più vecchie. Ora, più che mai, riteniamo sia il tempo per ragionare su un nuovo e moderno Polo Scolastico.   

Sono stati demoliti i due stabili fatiscenti adiacenti alla Fornace al fine di recuperare spazi di aggregazione per la comunità di Romano d’Ezzelino. La finalità è quella di creare uno spazio a piazza nel quale ospitare anche il mercato cittadino, recentemente costituito a Romano ma, allo stesso tempo, di guardare in modo lungimirante all'area ad ovest che, a nostro giudizio, dovrà diventare la naturale estensione della "nuova piazza" di Romano. L'investimento è stato di 12.202€ di cui 6.100€ grazie ad un contributo Regionale. Va sottolineato che i contributi, a qualsiasi titolo, "non piovono dal cielo" se non ci si prodiga prima a partecipare ai bandi con relative progettualità, ben chiare e definite. 

981e4b2c1378dbf729a9d644b2ac08cb830317dc.jpeg
ccb8963e330df34be358de4fe85f87fd784f2a9a.jpeg
889cc23673cef3b09715b7bdb77e2eb0fe3dc5b9.jpeg

AREE VERDI

CENTRI SPORTIVI

ASFALTATURE STRADE

417.000€ una cifra imponente dedicata al decoro urbano e alle area verdi del territorio. I principali interventi realizzati riguardano: l'installazione di nuovi giochi per i bimbi e nuove panchine nei parchi comunali con un rinnovamento complessivo di circa il 75% delle attrezzature (110.000€), taglio di pini marittimi in quanto pericolosi e piantumazione arbusti di diversa tipologia in varie zone del Comune. La creazione di  un’area fitness all’aperto, con l’installazione di attrezzature evolute per l’esercizio isotonico (25.000€).

Restituiti alla comunità gli spazi del centro situato nel Quartiere Cristallo, l’area più densamente popolata del Comune. Oltre al rifacimento degli spogliatoi è in fase di realizzazione una tensostruttura. Nel centro sportivo di San Giacomo è in programma l’ampliamento del locale bar con un prolungamento della copertura. Già affidato il rifacimento del campo da basket di via Ugo Foscolo oltre alla manutenzione dei campi da calcio situati negli impianti comunali anche con la sostituzione di nuova illuminazione a led.

La manutenzione di strade e marciapiedi non ha mai fine. Oltre 92Km di strade sono un impegno per qualsiasi amministratore ma abbiamo scelto di farequeste manutenzioni durante tutto l'arco del nostro mandato e non solamente in prossimità delle elezioni. Spesso gli interventi sono stati accompagnati da ulteriori lavori di messa in sicurezza (come il ripristino della segnaletica o l’aggiunta di un guardrail) e di miglioramento della zona. L'investimento complessivo, dal insediamento a oggi è stato di oltre 1 milione di euro.

WORK IN PROGESS

8af70d39ce2d74b683bf3943be38109249924adb.jpeg
074ca7d48334cb9c6102c74b0b5c9b299fa81d7a.jpeg
7bd571ed283cd0c2d4f15dbcaca9647e44d6bcac.jpeg

CENTRO DIURNO ANZIANI

NUOVO POLO SCOLASTICO

AREA ROMANO CENTRO

Annunciato molti anni fa e mai realizzato dalla precedente amministrazione, l'opera è stata da noi ritenuta indifferibile e completamente rivista nella posizione e nella sostanza.  La scelta è quella di creare un nuovo centro polifunzionale a Fellette nell’ambito del grande progetto di riqualificazione delle aree adiacenti. Oltre al centro polifunzionale e al centro diurno anziani vi sarà un’area verde attrezzata, un collegamento ciclopedonale, un nuovo ed ampio parcheggio e la messa in sicurezza della viabilità. Dopo la sottoscrizione dell'accordo di programma con la Parrocchia e la farmacia esistente, attualmente è in corso la progettazione definitiva dell’opera e si prevede l'affidamento dei lavori già nel corso del 2022. E' previsto un investimento complessivo di 2.290.000€ di cui 223.088€ per l'acquisizione delle aree.

Da marzo 2018, grazie al costante impegno e alla continue sollecitazioni dell’amministrazione comunale, si sono iniziati a vedere i primi lavori di sistemazione del grande complesso abbandonato in centro a Romano, con la bonifica e la rimozione della grande gru, sfalcio e messa in sicurezza dell’area ed risoluzione di una serie di problemi catastali. A luglio 2020 l’area è stata messa per la prima volta all’asta allo scopo di riqualificare definitivamente uno dei luoghi di degrado e abbandono più emblematici di Romano ma solo a gennaio 2021, alla terza asta, vi è stata l'aggiudicazione. Allo stato attuale quindi l’amministrazione comunale ha già richiesto al nuovo proprietario degli immobili una totale riqualificazione, sia in termini urbanistici che edilizi, stante l’assenza di una convenzione edilizia valida.

Valutata la non economicità di una massiccia ristrutturazione della scuola secondaria Montegrappa ci si è adoperati fin da subito nello studio preliminare e nella valutazione dei costi del nuovo polo scolastico di San Giacomo. Obiettivo la maggiore funzionalità ed eco compatibilità oltre ad una innovativa palestra polifunzionale. L’opera, avrà un costo di circa 6,8 milioni di euro, ha già

ottenuto 3 milioni contributo con fondi destinati all’edilizia scolastica (ora PNRR), mentre per la parte rimanente è prevista la copertura tramite mutuo e un'ulteriore richiesta di finanziamento al Gse. Attualmente è in corso l'affidamento per la fase di progettazione preliminare per poi proseguire entro fine 2022, con l'appalto integrato (progettazione ed esecuzione lavori) essendo opera finanziata con fondi PNRR.

56e949880038bc58f05bd88e9a28fdd4f05a4a8d.jpeg
7f8a66157b113281c3c66c9476b6b9988f1e1514.jpeg
f467416aa58f90d83904a1de3615e9fe4e520b46.jpeg

NUOVI TRATTI CICLOPEDONALI

NUOVI INTERVENTI VIABILISTICI

CASA DELLA COMUNITA'

Le Case di Comunità sostituiranno la medicina di gruppo integrata e la sede del distretto sanitario in Villa Ferrari. Una soluzione organizzativa che ha la funzione di hub di prossimità per le cure primarie e per i supporti sociali e assistenziali proponendosi come luogo di offerta, ma contestualmente anche come luogo della relazione e dell’attenzione a tutte le dimensioni di vita della persona e della comunità. A Romano è stato sottoscritto l’accordo di programma per la realizzazione, in collaborazione con l’Ulss 7, della nuova Casa di Comunità. L’inizio dei lavori è previsto per il 2023 per un investimento di 2.565.000 € coperto dai fondi PNRR.

In un'ottica di ampiamento e costante miglioramento della rete delle piste ciclabili e dei percorsi pedonali sono già previsti una serie di interventi pensati per assicurare maggiore sicurezza a chi frequenta il territorio in bici o a piedi. Oltre al percorso pedonale tra la Fornace Panizzon e via Carlessi sono in fase di progettazione e già con copertura finanziaria il  percorso ciclopedonale in Via Lanzarini e la messa in sicurezza dell'incrocio con Via Pio X la nuova ciclopedonale via Ca’ Cornaro – via Roma con rifacimento cavalcavia su SS. 47 Valsugana e la nuova ciclopedonale tra Via Ghiaia e Via Zaghi.

Già prevista la nuova bretella di collegamento tra la zona industriale di Romano Nord e lo svincolo della S.S. 47 Valsugana che toglierà buona parte del traffico pesante nella parte nord del Comune garantendo contestualmente maggiore sicurezza. È stato inoltre affidato l’incarico finalizzato ad un nuovo studio complessivo del traffico essendo che l'ultimo risale ai primi anni 2000. Esso prevede un’attenta analisi tecnica della viabilità e delle esigenze del territorio, naturalmente mutate nel tempo. Verranno anche affrontate situazioni puntuali (vie, incroci, ciclabili, parcheggi) per dare al Comune ipotesi di soluzione e progettazione.

Elezioni comunali 12/6/2022
Social
Contattaci

facebook

info@cuoreincomune.org

Vota e fai votare la lista UN CUORE IN COMUNE per altri 5 anni di grandi risultati!

©  UN CUORE IN COMUNE - 2022