facebook
Elezioni comunali 12/6/2022
Social
Contattaci

facebook

info@cuoreincomune.org

549adc0885663f5c144f133b91bc169abb9273e0

Vota e fai votare la lista UN CUORE IN COMUNE per altri 5 anni di grandi risultati!

©  UN CUORE IN COMUNE - 2022

GIOVANI

50036acbc8635d1eed364280388639a6e8ea9331.jpeg
e93a0036f38e612ca8bd15d21437e5ebb408b12e.jpeg
21ac8063f4fbabd6ac13576c8ec3ca3dd93cabbe.jpeg

CENTRI ESTIVI

CI STO? AFFARE FATICA!

URBAN GREEN WRITERS

Riattivata nel 2018, dopo anni di STOP, la proposta dei centri estivi rivolta ai ragazzi dai 6 ai 14 anni. Il Comune è ritornato quindi a proporre ogni anno i centri estivi con base nelle scuole primarie di San Giacomo e Sacro Cuore e con formule differenti tra tempo pieno e mezza giornata così da soddisfare le diverse esigenze delle famiglie. Ad oggi, ogni anno, vi partecipano mediamente 200 ragazzi e bambini.

Il progetto, attivato per la prima volta nel 2018, offre ai ragazzi (14-19 anni) la possibilità di prendersi cura del territorio ottenendo dei buoni fatica settimanali dal valore di 50 euro. L’attività si svolge nel periodo estivo, ciascuna squadra è accompagnata da un giovane studente universitario (tutor) e da un adulto volontario. 485 ragazzi per 55 squadre, questo il risultato di 4 edizioni.

Progetto rivolto ai ragazzi degli istituti superiori che, dopo aver seguito un laboratorio artistico con un esperto, hanno dato sfogo alla propria creatività realizzando un vero e proprio murales. Obiettivo del progetto era quello di trasmettere ai ragazzi le nozioni di base e le tecniche del disegno ma anche di far loro toccare con mano e vedere con i propri occhi, le opere già presenti sul territorio.

3dddd3d5dee23c10ddcefcf9a6b0d93f2bb5ed26.jpeg

TAVOLO TERRITORIALE DELLE POLITICHE GIOVANILI

È nato nel 2018 il tavolo di lavoro comunale incentrato sulle politiche giovanili, presenti e future, di Romano d’Ezzelino. Attorno al Tavolo si sono riuniti i rappresentati della scuola (insegnati e dirigenti), giovani volontari che seguono il doposcuola, rappresentanti dei genitori e delle realtà parrocchiali, nonché educatori, tecnici e figure politiche (consiglieri ed assessori) che seguono i giovani, specialmente i preadolescenti e gli adolescenti. L’obiettivo iniziale era quello di ragionare e far emergere eventuali nuove problematiche e bisogni che, come osservatori in prima linea, vengono percepite quotidianamente. Il Tavolo ha attivato, attraverso cabine di regia specifiche, percorsi e progetti il cui centro sono i giovani e i ragazzi del Comune, supportati dagli adulti che per loro sono significativi. Proprio come in una famiglia, gli adulti, come comunità educante, pensano e soprattutto agiscono per le prossime generazioni

8b48eb3f9144a97c55d991dd6ad8accee932f9e1.jpeg
04727222e9123858c38503dbe6e07b1cdb27e64d.jpeg
5ca7e3e1f4dc2f8e76c38ae42f2590fb78988fd4.jpeg

PROPOSTE ESTIVE

PROGETTO ADOLESCENTI

QUESTIONARIO GIOVANI

Nelle attività estive hanno trovato spazio i tornei di calcetto e beach volley, attività culturali e ricreative, gite giornaliere, in bici o a piedi. Vi è stata anche una nuova esperienza: un weekend in tenda con la Protezione Civile, che li ha accompagnati nei luoghi storici e simbolo del nostro Monte Grappa. A questo, si aggiungono la Caccia al tesoro e i Giochi senza frontiere.

Abbiamo mantenuto il Laboratorio ragazzi e lo spazio compiti: iniziative rivolte ai ragazzi delle medie, che vedono la gestione di attività e momenti di svago e un supporto pomeridiano, per due volte alla settimana, allo studio e allo svolgimento dei compiti. Mantenuto il gruppo volontari,  spazio dedicato ai ragazzi delle superiori, il Social Day, e reintrodotta l'Animazione di strada.

Una cabina di regia, del Tavolo Territoriale delle Politiche Giovanili, ha realizzato un questionario, diversificato per età, rivolto ai ragazzi tra i 6 ed i 19 anni e ai rispettivi genitori, che ha fornito dati utili e spunti di riflessione. I risultati sono stati presentati alla cittadinanza durante il 2021 e base di partenza per le progettualità future legate alle Politiche Giovanili.

FORMAZIONE ADULTI SIGNIFICATIVI

Da giugno 2019, un gruppo di volontari del territorio, chiamato Cabina di Regia, coadiuvato dall'Assessorato alle Politiche Giovanili ha costruito con molta attenzione e cura un percorso formativo e culturale per il 2020, che fosse indirizzato agli adulti che vivono e lavorano con i più giovani e che fosse aperto e completamente gratuito. Ogni serata è stata condotta da un esperto proveniente dal mondo lavorativo, universitario, medico e scientifico con un approccio coinvolgente, attivo e interagente, rilasciando suggerimenti pratici, spunti o strumenti ai partecipanti. Le tappe sono state 8, nelle quali il tema dell’educazione, introdotto dal prof. Ennio Ripamonti, ha fatto da filo conduttore tra gli argomenti approfonditi, come lo sviluppo delle emozioni e la gestione del tempo in era Covid-19 a cura del dott. Alberto Pellai, la costruzione di relazioni e dei ruoli genitoriali ed educativi a cura della dott.ssa Katia Provantini, la comunicazione efficace e funzionale tenuto dal dott. Leopoldo Magliaretta e l’educazione alimentare condotto dal dott. Paolo Bellingeri. Novembre è stato segnato dal prof. Michele Marangi “ospitato a distanza” e che ha guidato, in una serata e due laboratori pomeridiani, una settantina di genitori, insegnanti, allenatori ed educatori nella costruzione di buone pratiche e strategie educative nel digitale consapevole, attraverso il giusto connubio tra analogico e digitale, vita reale e vita virtuale. Infine, dicembre, ha visto il prof. Paolo Albiero trattare, in diretta YouTube, il tema dello sviluppo di competenze sociali e l’empatia dei preadolescenti/adolescenti. Al percorso si sono iscritte più di 200 persone del territorio e dei comuni limitrofi e le serate sono ancora disponibili nel canale YouTube del Comune di Romano

Elezioni comunali 12/6/2022
Social
Contattaci

facebook

info@cuoreincomune.org

Vota e fai votare la lista UN CUORE IN COMUNE per altri 5 anni di grandi risultati!

©  UN CUORE IN COMUNE - 2022